La formazione a distanza offre la possibilità di apprendere nuove conoscenze e competenze sfruttando l’uso di tecnologie di comunicazione della rete. Si tratta di un’opportunità estremamente vantaggiosa sia per gli studenti che per gli istituti di formazione e gli atenei. La maggior parte delle università statunitensi, infatti, videoregistra le lezioni per offrire la possibilità agli studenti di fruirle a distanza, in diretta o in differita. Seguire corsi a distanza dal proprio pc, smartphone o tablet è sicuramente una comodità, con concerete prospettive di risparmio in termini sia di tempo che di risorse economiche.
La formazione nell’era 2.0 si è arricchita di nuove possibilità ed ha esteso il proprio raggio di azione divenendo fruibile ad un pubblico sempre più vasto. La facile condivisione dei contenuti con persone situate a grandi distanze è uno dei principali vantaggi della formazione a distanza in modalità e-learning. Apprendimento online, questo è, letteralmente, il significato di e-learning, che si avvale dell’utilizzo di internet e delle tecnologie multimediali per facilitare l’accesso ai servizi e gli scambi da remoto.
Se, in passato, per frequentare un corso di formazione era necessario recarsi fisicamente presso lo specifico ente formatore, con l’avvento di internet le distanze sono state completamente abbattute, con enormi vantaggi per chi desidera arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, coniugando lo studio agli impegni lavorativi e familiari.
Tutti i sistemi di e-learning presuppongono l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei contenuti didattici e lo sviluppo di attività formative. L’e-learning si basa sulla multimedialità, sulla flessibilità e sull’interattività.
Piattaforme e-learning
Da alcuni anni ha preso piede anche nel nostro Paese il concetto di e-learning, tramite il quale è possibile accedere a corsi online da remoto, stando comodamente seduti di fronte al proprio computer, e consultare il materiale didattico in rete, senza alcun vincolo di tempo e spazio. Con le tecnologie multimediali della rete è possibile abbattere costi, distanze e tempi per la frequentazione di corsi di formazione.
Stanno nascendo molte piattaforme che puntano sull’e-learning, dove si può imparare praticamente tutto, dallo yoga al tango argentino, dagli scacchi al video editing, con corsi, lezioni private, workshop e video tutorial con coach, formatori e professionisti specializzati. Il funzionamento delle piattaforme e-learning è piuttosto semplice.
Tra le società leader in Italia nell’erogazione di corsi di formazione a distanza c’è il Centro Europeo di Formazione, noto con l’acronimo CEF, che organizza percorsi formativi volti a formare professionisti abili e competenti, pronti a misurarsi immediatamente con le esigenze del mercato del lavoro.
Accessibili a chiunque abbia un’età superiore a 16 anni ed abbia conseguito il diploma di scuola dell’obbligo, i percorsi di formazione professionale offerti da CEF coprono ambiti professionali diversi, spaziando dal corso per diventare cuoco professionista, patrocinato dalla Rete Nazionale Istituti Alberghieri, a quello per professionista animal care, segretaria di studio medico, assistente di studio odontoiatrico, patrocinato dall’Associazione Italiana Assistenti Studio Odontoiatrico, assistente all’infanzia ed operatore socio-assistenziale, realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze. Comodamente da casa, lo studente può accedere ai corsi ai quali è iscritto. Un’équipe di docenti qualificati, una ricca offerta formativa, collaborazioni di straordinaria autorevolezza ed un alto numero di corsisti fanno di CEF un punto di riferimento nel settore della formazione professionale a distanza in Italia.